La Casa di Lucia in Burundi

Un cammino che continua

La missione di ottobre 2025 è stata la terza realizzata da La Casa di Lucia A.P.S. in Burundi.
È stato un viaggio intenso, fatto di incontri, lavoro e azioni concrete. Abbiamo ritrovato le comunità di Gitega, Cibitoke e Kibimba insieme ai nostri referenti locali, Suor Godelive e Padre Audace, che ringraziamo per l’impegno e la costante collaborazione.

A Bujumbura abbiamo inaugurato un nuovo pozzo con cisterna, costruito grazie alla donazione di un benefattore. Il pozzo fornirà acqua al centro di allevamento dei suini e alle famiglie che vivono nelle vicinanze.
Abbiamo anche consegnato dodici porcellini a dodici famiglie beneficiarie del progetto di microallevamento della parrocchia Regina della Pace di Cibitoke. Questo permetterà a ciascuna famiglia di costruire nel tempo una fonte di reddito utile.

Sostegno alle comunità locali

Kibimba il gruppo ha portato vestiti, 300 kg di riso, 300 kg di fagioli e sapone, ponendo le basi per un futuro progetto di adozione del villaggio. Presso il seminario di Padre Audace, inoltre, i volontari hanno condotto screening per il diabete e l’ipertensione tra i seminaristi. I controlli hanno permesso di individuare alcuni casi da seguire con maggiore attenzione.

Nei giorni successivi ci siamo divisi tra due ospedali per proseguire l’attività di prevenzione e raggiungere un numero più ampio di persone. Intorno a noi, un contesto fragile ma pieno di vita, dove si incontrano fatica, gratitudine e speranza.

Due case, un unico progetto

Quest’anno abbiamo proseguito anche i lavori della Casa di Lucia per ragazzi, che si affianca alla Casa di Lucia per ragazze, inaugurata nel 2024. Le due strutture offrono accoglienza, istruzione e sostegno a giovani in situazioni di fragilità. Rappresentano oggi un segno concreto di cooperazione e fiducia reciproca. Inoltre abbiamo incontrato tutti i bambine e le bambine che hanno uno sponsor in Italia, e che grazie a questo sostegno possono portare avanti gli studi, ottenere assistenza medica e acquistare materiale scolastico.

Una riflessione per concludere

Siamo tornati dalla missione in Burundi carichi di emozioni e di consapevolezze. Riflessioni che emergono e che ci portano a guardarci dentro, a interrogarci sul nostro ruolo di europei e sul modo in cui, nel corso della storia, abbiamo approfittato di molti Paesi africani, sfruttandone le risorse e le persone. Non facciamo “carità”. Di questo ne siamo certi. Restituiamo, nel nostro piccolo, ciò che ci siamo indebitamente presi. È un dovere morale, un atto di giustizia e di fratellanza. Non si tratta di “aiutare” in modo etnocentrico — ma, come fratelli, di camminare insieme, riconoscendo la dignità, la forza e la bellezza dell’altro.

Siamo profondamente grati per le persone che abbiamo incontrato, per i legami nati e per i progetti che portiamo e continueremo a portare avanti, insieme, nella luce di Lucia.


Sostieni la Casa di Lucia in Burundi
Con il tuo aiuto possiamo continuare a garantire accoglienza, educazione e salute ai ragazzi e alle ragazze di Gitega, Cibitoke e Kibimba.
Scopri come contribuire

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *